
Leonid Martynov, Mosca aprile 1963
Leonid Nikolaevič Martynov nacque il 22 maggio 1905 a Omsk. Le sue prime poesie furono pubblicate nella raccolta I futuristi. Negli anni 1921-22 frequentò il gruppo artistico-letterario futurista Il tre di cuori. Nel 1924 divenne corrispondente del giornale La Siberia sovietica. Nel 1932 fu arrestato con l’accusa di propaganda controrivoluzionaria e confinato per tre anni nel Nord del paese (fu riabilitato nel 1989). Trascorse il confino amministrativo a Vologda, lavorando nel giornale Il Nord rosso, dove conobbe la futura moglie Nina Popova. Scontata la pena tornarono insieme a Omsk. Nel 1939 il poeta raggiunse la notorietà con la pubblicazione del libro Poesie e poemi. Nel 1942 fu ammesso nell’Unione degli Scrittori dell’URSS, grazie all’interessamento dello scrittore A. Kalinčenko. La raccolta Il golfo uscì nel 1945. Stroncato dalla critica, per nove anni scrisse senza alcuna speranza di essere pubblicato, e guadagnando con le traduzioni della poesia inglese, ceca, cilena, ungherese, polacca, francese, italiana, iugoslava e di altri paesi.
Il primo libro dopo questo lungo periodo fu Poesie, che uscì nel 1955 e diventò subito un bestseller e fu ristampato due anni dopo. Malgrado il riconoscimento il poeta conduceva una vita appartata, tanto da essere chiamato “un classico silenzioso”.
Nell’arco di dieci anni, dal 1960 al 1970, scrisse un libro di memorie con l’intenzione di chiamarlo Cento capitoli. Il poeta stesso scriveva: “Questo libro riguarda non solo le origini delle mie poesie, ma essendo veritiero e chiaro, per quanto possibile riguarda l’intero ordine della vita.” Tuttavia il tempo e la censura non permisero di stampare tutti i capitoli insieme. La prima raccolta di novelle autobiografiche Fregate aeree fu pubblicata nel 1974. Per la bellezza dello stile e per l’ampio respiro essa si può definire una enciclopedia della vita artistica di Omsk negli anni 1920-1940. La seconda raccolta di novelle Tratti di somiglianza uscì postuma nel 1982, mentre soltanto nel 2008 furono stampate tutte le restanti novelle dei Cento capitoli.
Nell’agosto del 1979 morì la moglie Nina e il 21 giugno 1980 morì anche il poeta.
- Kazak nel Dizionario della letteratura russa del XX secolo (1996) dice del poeta: “Leonid Martynov scrive poesie narrative e descrittive, ma prevalgono quelle in cui un fatto concreto si presta all’analisi filosofica – sotto forma di immediata riflessione o sotto forma di metafora… Nella ricchezza della lingua figurata di Martynov si riflette anche la civiltà contemporanea e la natura”.
Scrive il critico N. Sokolov: “E’difficile trovare nella poesia russa contemporanea un altro poeta con un sistema filosofico così coerente e preciso, espresso non solo come concezione del mondo, ma consolidato anche nello stile, nei temi e nei soggetti delle opere. In questo senso Leonid Martynov si può paragonare soltanto a M. Lomonosov, il quale altrettanto precisamente, im modo pubblicistico, espresse nelle poesie il suo entusiasmo per l’immensità dell’universo e lo sviluppo della scienza che rivela all’uomo un miracolo dopo l’altro… Nella sua lirica filosofica Martynov si rifà alla tradizione poetica di F. Tjutčev. Benché per il suo fondamento filosofico, per l’orientamento e il dinamismo, la poesia di Martynov sia l’opposto della poesia contemplativa del romanticismo filosofico di Tjutčev, possiamo stabilire una costante comune nel loro sistema poetico. Gli studiosi L. Pumljanskij, B. Buchštab e altri parlano di simboli-antitesi nella poesia di F. Tjutčev: la luce opposta all’oscurità, il calore – al freddo, il rumore – al silenzio, le vette – alle pianure. Il contrasto romantico è caratteristico anche per la poesia di N. Zabolockij e di L. Martynov. Anche in quest’ultimo l’oscurità nelle sue varie manifestazioni è contrapposta alla luce, l’immobilità è sempre abbinata al movimento, che molto spesso è legato all’immagine delle ali, del volo”. A tale proposito va notato che l’immagine “dell’uccello libero” è una di quelle preferite da Martynov ed esprime l’idea della libertà, del movimento, l’evoluzione del pensiero, la ricerca nell’arte.
Gli storici della letteratura russa ricordano spesso il nome di Martynov per il suo intervento durante il Congresso degli scrittori tenuto a Mosca il 31 ottobre 1958 per discutere il caso Pasternak. Martynov era appena tornato dall’Italia e, invitato a riferire sull’atteggiamento degli italiani verso Pasternak, manifestò la sua irritazione per il “crepitio sensazionale” della stampa estera intorno a un solo nome. Benché in tale occasione Martynov si unisse al coro di quelli che condannavano Pasternak, fu notato che il suo intervento non fu tra i più decisi e aspri. Io personalmente, malgrado il mio grande amore per Pasternak, non me la sento di criticarlo. Non tutti nascono “cuor di leone”, ed è noto che in quel regime disumano chi criticava veniva freddamente eliminato, come Mande’stam, chi non criticava veniva a stento tollerato, come Pasternak, e chi si adeguava ed eventualmente lodava anche, veniva premiato, come appunto Martynov. Ma non si può negare che egli sia stato uno dei maggiori e ultimi poeti russi del XX secolo che hanno respirato l’aria del rinnovamento poetico dell’inizio del secolo, e hanno dato il loro prezioso contributo al proseguimento della tradizione.
P. S.
Poesie di Leonid Martynov tradotte da Paolo Statuti
L’ebreo errante
Il treno percorre tratti tenebrosi.
Il ponte sull’Acheron comincia a ronzare.
Lungo il fiume gli imbuti dei gorghi.
Panico nei vagoni, attacchi nervosi…
Soltanto un tipo distante da tutto,
Fuma e ride, in piedi sulla piattaforma.
E’ l’ebreo errante.
1926
La prima neve
Uscì la sera presto,
Disse: – Devo andare…
Non aspettare.
Cadeva la prima neve.
La strada
Era tutta bianca.
Alla ragazza del chiosco
Ordinò un bicchiere di vino.
«Devo andare… – ripeteva mentalmente, –
E non è colpa mia».
Più tardi telefonò dalla piazza:
– Dormi?
– No, non dormo.
– Non dormi? E che fai?
Rispose:
– Amo!
…Tornò la mattina tardi,
Alle dodici,
E girava per la stanza,
Come se stesse nel bosco.
Nel bosco, dove i rami sono neri
E anche i tronchi sono neri,
E tutti i tendaggi sono neri,
E sono neri anche gli angoli
E le poltrone nere-brune,
Ammassandosi, tacciono…
Lei chinava la testa,
E lui a un tratto notò
Ciò che lei stessa forse
Non voleva sapere –
Come mai nel caldo oro
C’era quella ciocca bianca!
Egli sfiorò ciò che ora
Sentiva caro per sempre,
E capì
Con l’oro di chi
Aveva pagato la sua notte.
Lei chiese:
– Cos’è questo?
Lui rispose:
– E’ la prima neve!
1946
* * *
In una notte afosa
Conversavo con Dio.
Non avevamo, a quanto pare, molti argomenti.
Io gli dico:
– Mostrami dei miracoli. –
Lui risponde:
– Non s’imbiancano i tuoi capelli,
Non si diradano – ecco dei miracoli!
Non rinsecchiscono le tue braccia e le tue gambe,
Benché io conosca molti tuoi tormenti.
E pensa un po’: camminavi per tali strade,
Vagavi per tali dirupi e convalli,
Dove, come sangue, è salata e purpurea la rugiada…
Tu li hai superati – anche questo è un miracolo!
1949
Gli uccelli
Diventare uccello non vorrei,
Essere un usignolo non voglio.
Pensa un po’, –
Volando
Mi poserei sul davanzale,
E tu diresti:
«Che razza di uccello
Si affanna sul davanzale,
E bussa col suo corpo volante?»
E nella mia maldestra aspirazione
Graffierei il vetro con le penne.
E tutto ciò a cosa porterebbe?
Tu apriresti la finestra,
Io entrerei volando. Ah, che bello!
Nella tua mano cadere inerme.
Tu cacceresti via la gatta,
Penseresti un po’,
Coglieresti al volo un moscerino,
Prenderesti una briciola di pane,
E nel becco me li metteresti a forza.
Dopo avermi nutrito a sazietà,
E, ripetuto:
«Ah, che bello!» –
Mi baceresti con la bocca.
Così diventiamo schiavi.
…Io non sarò mai un uccello!
1952
L’eco
Che mi è successo?
Io parlo con te sola,
E chissà perché le mie parole
Si ripetono dietro la parete,
E risuonano in questo stesso istante
Nei vicini boschetti e lontane foreste,
Nelle vicine umane dimore
E in ogni luogo andato a fuoco,
E dappertutto tra i viventi.
Sai, sostanzialmente, ciò non è male!
La distanza non è un ostacolo,
Non per ridere non per sospirare.
Assai potente è l’eco.
A quanto pare, tale è l’epoca!
1955
* * *
Sul litorale dopo la burrasca
Dei tuoi sassi sento il crepitio,
O mare, il più saggio al mondo
Pittore – astrattista!
E non partecipo alla contesa,
Alla discussione troppo futile –
Che hai immaginato o mare
Su questo o quel ciottolo.
1960
Il paesaggio
Il paesaggio
Sorse davanti a me –
Caotico, non delineato,
Come se non potesse essere diverso,
Come realtà piena di contraddizioni:
Correvano le volute di nubi,
Dappertutto la luce lottava con l’ombra…
– Paesaggio, potresti diventare anche migliore!
– Certamente, non c’è alcun dubbio!
Quale sono già per me stesso,
Io sono anche la vostra creazione!
Volete il cielo più azzurro,
Il tempo più sereno, più bello –
Osate, affinché il cielo cerchi
Di diventare simile ai vostri sogni,
Non solo sulla tela,
Ma anche nella realtà.
1967
La poesia estremamente complessa
La poesia
E’ estremamente complessa,
E con questo moltissimi lottavano,
Gridando che solo la terreneità è necessaria,
Avendo in mente soltanto la spiga del grano.
Ma a volte, frugando nella ghiaia verbale,
Anche là dove non spunta neanche un chicco,
Noi la scopriamo,
Cioè
Essa è dappertutto, e non è colpa sua,
Se in terra e in cielo ugualmente essa si cela,
Come l’Erebus, coronando il polo Sud,
La poesia non è un rebus, ma è libera
Di echeggiare da qualunque macchia bianca,
Come media e lunga onda,
E sull’onda corta la notizia e il racconto!
1970
La busta
Io scrivevo versi
in un periodo di tempeste,
Di notte, in preda a una febbre interiore.
e un giorno
Il vento li portò
Come intorno al globo terrestre.
Li dimenticai…
Passò anno dopo anno,
E un giorno sul far dell’alba
La postina
Mi consegna una busta
Piena di ritagli di giornali.
Vedo:
Di nuovo è nelle mie mani
Il risultato delle mie fatiche notturne,
Ma ora in diverse lingue,
In traduzioni,
Sia pure non troppo fedeli.
1970
Il sogno
Sono spuntati
Sui vetri
I fiori di neve.
– Dov’è la mia pelliccia? – tu chiedi.
– Non capisco cosa dici!
– Dov’è la mia pelliccia, la pelliccia bianca,
La bianca pelliccia nella quiete dei tetti innevati,
Diventa azzurra verso sera,
Rossa pelliccia – di notte presso il fuoco,
Per brillare argentata sotto la luna!
Ecco quale miracolo non si sa come
Hai voluto ottenere.
1970
Policromia
I colori
Appaiono elementari,
Ma neanche le sfumature possono sembrare perse.
Le rondini –
Anche quelle al tramonto
Diventano trasparenti, ambrate…
Anche le nere e cupe cornacchie
Appaiono all’alba
Come policromia,
Propria non soltanto ai germani reali,
Ma anche a ogni semplice anatra.
Per l’uomo
E’ lo stesso – non può sembrare sempre uguale,
O sempre nostalgico, o sempre spensierato,
E se così vi sembra,
Sappiate:
Voi delirate!
1974
(C) by Paolo Statuti
Tag:B. Pasternak, F. Tjutchev, Leonid Martynov, Leonid Martynow tradotto da Paolo Statuti, poesia russa