
Aleksander Gierymski: I pini di Villa Borghese a Roma
La poetessa Marzanna Bogumiła Kielar (v. nel mio blog) mi ha inviato in omaggio una copia della sua ultima raccolta Navigazioni, uscita quest’anno. Da essa ho scelto la poesia Jan Cybis e un quadro di Gierymski. Eccola nella mia versione:
Jan Cybis e un quadro di Gierymski
Per anni tendere solo a questo e a niente di più, scriveva.
Dipingere le cornacchie che volano sulla campagna, perché non si dica
“che bel dipinto”, ma perché chi guarda il quadro dica
“le cornacchie volano sulla campagna”.
Non darei I pini di Villa Borghese
per tutta la pittura di Renoir.
In questo quadro gli alberi crescono pacatamente, le ombre cadono
senza esitare,
senza indugi. Come se chi li ha dipinti
vedesse chiara la propria visione e scorresse – con l’erba, coi pini,
con la sabbia,
con l’iridescente cielo rosa pallido
sopra di lui.
Alcuni pensano che qui si tratti di sottomessa ripetizione di ciò
che hanno davanti agli occhi.
No.
Qui si tratta, scriveva,
di essere come un lago, in cui si riflettono i monti –
(Versione di Paolo Statuti)
IL pittore Aleksander Gierymski è già presente nel mio blog, mentre per Jan Cybis (1897-1972), pittore, pedagogo e critico d’arte, ho scritto questo breve testo basandomi sulle sue Annotazioni di pittura. Diari 1954-1966 (PIW, Varsavia 1980). Fu uno dei principali rappresentanti della corrente coloristica nella pittura polacca degli anni ’30 e nell’arte del dopoguerra, e cofondatore del gruppo di giovani pittori Kapisti creato nel 1923 e facente capo a Józef Pankiewicz (1866-1940). I coloristi prediligevano i paesaggi e i ritratti. Per essi il colore era più importante della costruzione, era decisivo per creare l’aura dell’opera. Realizzavano la forma e la luce col colore. Cybis diceva: “L’artista ottiene lo spazio grazie alla vibrazione basata sulla temperatura dei colori e la ripartizione lineare… Io sento un paesaggio più che vederlo, cioè lo sento come suono colorato”. Dipingeva acquerelli e schizzi dal vero e poi nello studio li ricreava ad olio. I colori nella loro denominazione di fabbrica per Cybis non esistevano. Se li usava puri, era solo per un piccolo accento o per sottolineare il disegno. Eppure i suoi quadri sono sempre pieni di colore luminoso. Affermava: “Non esistono colori belli o brutti, esistono solo quelli usati bene oppure no.” Prendeva quelli che aveva sottomano. Forse in questo era d’accordo con Picasso: “Quando non ho il colore rosso, uso il verde”. I suoi fiori sono sempre lontani dalla fedeltà botanica, eppure generalmente riconoscibili. Essi pulsano di vitalità sensuale. Cybis non illustra, ma crea un “equivalente” che risveglia la fantasia. In lui il gioco pittorico è sempre basato su somiglianze e contrasti. Nelle nature morte gli oggetti adiacenti si influenzano reciprocamente, si spartiscono i colori, la propria luce, completano a vicenda le forme, e ciò crea una particolare armonia. Si abbandonava totalmente all’istinto e alla spontaneità. Ritoccava senza sosta con un piacere maniacale di costruire e distruggere. La tela bianca lo spaventava. “Bisogna non avere paura di dipingere male” – sosteneva.
Tre quadri di Jan Cybis.

Jan Cybis: Parigi

Jan Cybis: Natura morta

Jan Cybis: Fiori
(C) by Paolo Statuti
Tag:Aleksander Gierymski, I pini di Villa Borghese a Roma del pittore Aleksander Gierymski, Jan Cybis, Marzanna Bogumiła Kielar, pittura polacca. poesia Jan Cybis e un quadro di Gierymski della poetessa Marzanna Kielar tradotta da Paolo Statuti, poesia polacca