Archivio | febbraio, 2017

Wacław Koźma Damian Rolicz-Lieder

23 Feb

 

 

Wacław Rolicz-Lieder

Wacław Rolicz-Lieder

      Wacław Koźma Damian Rolicz-Lieder, orientalista, poeta e traduttore, nacque a Varsavia il 27 settembre 1866. Nel 1883 fu allontanato dal ginnasio russo a causa di un ostentato diverbio con un insegnante, provocato dall’anniversario dell’insurrezione di novembre (1830-31); descrisse poi questo avvenimento nella poesia La scuola. Continuò gli studi a Cracovia e in seguito si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Jaghellonica, dove si cimentò anche con la grammatica della lingua araba, il cui studio riprese durante un soggiorno di quattro anni a Parigi alla École Nationale des Langues Orientales Vivantes e all’Università di Vienna. Durante la sua permanenza all’estero entrò nella cerchia dei poeti che facevano capo a Mallarmé, sotto la cui influenza cominciò a creare nello spirito del simbolismo e a professare l’idea che il linguaggio poetico dovesse essere “squotidianizzato”, ovvero tenuto decisamente distinto dalla lingua di ogni giorno che serve a scopi comunicativi. Tornò a Varsavia per sempre nel 1897.

Nel 1888 preparò la sua prima raccolta poetica intitolata Poesie I. Riuscì a stamparla un anno dopo presso la prestigiosa stamperia di Wacław Anczyc. Dopo 15 mesi aveva venduto appena 15 copie, a causa dello scarso interesse per la poesia in quel periodo e della censura russa che non permetteva la diffusione della raccolta nel territorio di sua giurisdizione. Nel 1890 il poeta inviò alle riviste l’opuscolo Dal libro lirico, che includeva alcuni nuovi versi, ma esso ebbe recensioni negative. Mostrarono interesse per la sua poesia soltanto Antoni Lange, Jan Kasprowicz e Zenon Przesmycki.

Scoraggiato da questa indifferenza per la sua creazione, Lieder decise di pubblicare le sue raccolte successive con tirature molto basse (50 e perfino 20 copie) per gli amici, col divieto di riproduzione e di menzione sulle riviste. In tal modo stampò (indicando falsamente come luogo di stampa Parigi) tutta la sua creazione, con lo stesso editore Anczyc: Poesie II, Versi III, La mia Musa, Versi IV e Versi V. Nel 1897, dopo il ritorno in Polonia, alcune di queste raccolte furono ristampate nel volume Versi dei libri primo, secondo e terzo nuovamente editi (1898), e finalmente ebbe alcuni giudizi favorevoli.

Maria Podraza-Kwiatkowska, nota studiosa del romanticismo polacco, che nel 2003 ha curato un’ampia edizione di Versi scelti di questo poeta, considera Lieder uno dei poeti più originali della Giovane Polonia. La peculiarità della sua poesia, secondo la studiosa, risiede nei ricorrenti motivi orientali, nei riferimenti a Juliusz  Słowacki, Cyprian Norwid e Charles Baudelaire, nonché  alla poesia dell’antica Polonia, in primo luogo a Jan Kochanowski. A causa delle basse tirature delle sue raccolte, Rolicz-Lieder era quasi sconosciuto ai poeti della Giovane Polonia e non ebbe su di loro alcuna influenza, pur partecipando alla vita dell’ambiente letterario europeo della fine del XIX secolo.

Fu amico e traduttore del poeta tedesco Stefan George, che riuniva attorno a sé giovani esteti affascinati dall’antica cultura greca. Cercò di trapiantare nella poesia polacca le conquiste più interessanti del simbolismo occidentale. Creò una lirica irripetibile, in cui le innovazioni si univano al tradizionalismo e all’ermetismo. Ma la sua poesia si rivelò troppo difficile per i contemporanei. Il lettore occasionale di Rolicz-Lieder restava colpito anzitutto dallo strano lessico, così diverso da quello della poesia polacca del tempo. Esso abbonda di barbarismi, termini scientifici, parole arcaiche e neologismi. Si può tuttavia affermare che diverse sue poesie figurano senza dubbio tra le gemme più belle della poesia polacca.

Scrive il saggista Juliusz W. Gomulicki: «La sua poesia così originale ed eccentrica ricorda a volte le antiche sculture indiane con dieci gambe e dieci braccia…a volte un vasto giardino trascurato, dove i venti portano una massa di semi esotici, e dove col tempo cresce una rigogliosa vegetazione, composta non solo di rose, viole e tuberose, ma anche di erbacce e piante velenose…».

Tradusse molto, tra gli altri: Baudelaire (I fiori del male), Gautier, Heine, Puškin.

Sostanzialmente quasi sempre in urto con la critica, il poeta durante la sua vita non ricevette la meritata considerazione. Restò un creatore per iniziati. Morì a Varsavia il 25 aprile 1912 per un attacco cardiaco.

 

 

Poesie di Wacław Rolicz-Lieder tradotte da Paolo Statuti

 

Quando le campane svizzere eseguono una sinfonia: Oremus!

 

A Grindelwald-Lauterbrunnen, sulle radure delle Alpi Bernesi gli uccelli di neve,

in uno stormo grande come il mondo intero, si appigliano ai cigli delle rocce

scheggiate, e si sciolgono nelle cascate e nelle rapide montane.

 

I sentimenti di mia Sorella sono bianchi come gli uccelli di neve.

 

I pastori scendono a valle dietro gli armenti, e le mucche avanzano facendo

risonare la musica di vetro delle campanelle appese ai loro colli.

 

Mille Zingari battono piatti d’argento.

 

Da ogni parte scendono i pastori riunendosi tra loro, la mandria s’ingrossa sempre più, cresce di unità, di decine, di centinaia, come valanga che cade

dalla vetta della Jungfrau.

 

Gli obelischi di Memnone salutano il sorgente Faraone della luce.

 

Mille mucche procedono sulla larga strada; la strada che percorrono odora

di stalla; ad esse si aggiungono altre mille e ancora mille.

 

Le facce degli alberi sono chiazzate di rosso.

 

Un sordo scampanellio riempie l’aria; gli  abitanti dei villaggi adiacenti gremiscono le facciate, attirati dall’orchestrina delle mucche.

 

Mille calici di cristallo suonano in omaggio ai profumi dell’Autunno.

 

Sui beni terreni regna la libertà.

Interlaken.

 

Robusti odori profumano l’aria.

 

Una fiera passione divora i nati in Autunno.

 

Bagliori rossodorati, cadendo dagli alberi, emettono un suono metallico.

 

I nomi delle pensioni non hanno l’anima.

 

Le rovine dei ricordi sono piene d’impiccati!

 

I pastori della comunità religiosa favellano nella valle, canuti vescovi sono

in mezzo a loro.

 

Mille Zingari battono piatti d’argento.

 

Il cielo è malcoperto di rame.

 

Una donna statuaria mi bacia sulle labbra.

 

Ville abbandonate e chiuse fanno pensare a un cuore dopo l’ultimo Amore.

 

Gli obelischi di Memnone salutano il sorgente Faraone della luce.

 

Un numero enorme di armenti inonda i dintorni.

 

La luce pomeridiana è come il sorriso di una moglie adultera che muore.

 

Bambini rubizzi raccolgono castagne color mogano.

 

Mille calici di cristallo suonano in omaggio ai profumi dell’Autunno.

 

Passo per i giardini marocchini dell’infanzia.

Chi dipingerà il paesaggio? Colui che dirà una parola che riassume tutto.

 

Il patriarca dei pastori, poggiate le mani su un bastone, racconta la morte

di suo figlio.

 

Bagliori rossodorati, cadendo dagli alberi, emettono un suono metallico.

 

Mille Zingari battono piatti d’argento.

 

Tappeti di magnati ricoprono i prati.

 

Le narici delle donne, che hanno nervi, fremono al ricordo del petto peloso

di un uomo.

 

Gli obelischi di Memnone salutano il sorgente Faraone della luce.

 

E’ triste per un pastore morire nello scampanellio delle mucche svizzere.

 

Nei bazar di Bagdad sono distesi i tappeti davanti ai clienti.

 

Le mucche con sguardo filosofico osservano le valli.

 

Le giarrettiere delle mie amate si sono inebriate di amore dell’Autunno.

 

Mille calici di cristallo suonano in omaggio ai profumi dell’Autunno.

 

E chi non s’inginocchia davanti alla sincerità, stia lontano dalla Poesia.

 

Il vento arruffa il nero boa di una dama che passa.

 

I pastori prendono il formaggio dai cestelli, coi coltellini tagliano tonde fette

di pane.

 

La gente in momenti diversi professa fedi diverse: Io ho la fede del Silenzio.

Mille Zingari battono piatti d’argento.

 

La famiglia si mette a tavola alla luce di una lampada.

 

E chi nell’anima artificiale dell’Autunno con violenza i propri sensi non introduce – non toccherà l’epico petto dell’amante.

 

Gli obelischi di Memnone salutano il sorgente Faraone della luce.

 

Sento il profumo del vapore che si diffonde da un piatto di patate schiacciate.

 

Bacerei l’Autunno attraverso le labbra di una donna, che in questo istante

volesse essere mia.

 

Mille calici di cristallo suonano in omaggio ai profumi dell’Autunno.

 

Magnifico è il poeta nel paganesimo dei propri sentimenti.

 

La più grande preghiera dell’Autunno è vezzeggiare una donna avvolta nella

pelliccia.

 

Nell’Universo un’enorme musica di accompagnamento:

 

Primo violino – un lungo soffio di vento.

Contrabbassi – il corso di torrenti impetuosi.

Violoncelli – la mia mente e il mio cuore.

Flauto e clarinetti – la voce lontana di bambini.

Tamburello – le campanelle delle mucche svizzere.

Tromba cromatica – il jodler dei pastori.

Organo – il rombo di lontane cascate.

Viole d’amour – il metallico fruscio degli alberi.

Vox humana – sento la voce della mia amata…

Vox humana – la Natura intera, la Natura!

 

– Osanna!

 

Credo

 

Io credo in Dio, nella terra, negli oceani,

Nei pianeti, nelle stelle, nel sole, nelle meteore,

In ogni cespo seminato dalla natura,

In ogni pianta, negli uccelli, in ogni creatura,

E nelle ceneri che la buona terra seppellisce,

Nell’amore, nel sogno e in me stesso.

 

Credo nella doppiezza innata del sangue umano,

Credo nella retta voce di colei che è di azzurro;

Nelle teste ornate di corona reale,

E nel vecchio libro di velluto delle preghiere;

In tutto ciò che da piccolo mi hanno detto:

Nella tradizione paterna e nelle virtù della conocchia.

 

Credo nell’ordine, che si dispone

Come sull’onda la crespa di un’altra onda;

Nella voce del vate, che racconta la saggezza,

Ma prima visse sette anni lontano dalla gente,

E credo nell’onore, che come antico bosco

Di larice non china la testa..

 

In diverse cose mirabili di questo mondo,

Celate da una cortina alla sapienza umana,

Che la mente dell’uomo non può conoscere,

Benché sia la corona di tutte le menti –

Davanti a queste cose mi chino con umiltà,

Credendo in ciò che la mente non può conoscere.

 

Credo che, come la lucerna di una vestale,

Svenendo dalla tristezza, a volte mi spegnerò;

Che la mia vita sarà una serie di lotte,

E il mio motto chiari colori della parola;

Che se anche nella tomba mi ridurrò in cenere,

I secoli al mio canto si scalderanno.

 

E credo fermamente che chi non crede

In se stesso e nei propositi fatti,

Non colpirà mai le stelle con la fronte,

Per il mondo non passerà, ma per le sue fessure,

E  neanche un verme lo toccherà nella tomba,

Il quale benché verme, pensa sempre a se stesso.

 

Credo che l’orgoglio innalzi l’uomo,

Ma che l’ostinazione lo getta in un abisso,

Dove nessun fiume attraversa la vita

Né s’introduce un fioco raggio di luna,

Dove l’oscurità intreccia cinture infinite

Per l’impotenza sepolta all’interno.

 

L’orgoglio è il fiore che sboccia nel giardino

Recintato da una ramificata virtù;

La virtù è il frassino nella cui frescura,

Quando la vita brucia, l’uomo desidera stare,

Pensando che, benché la vita l’offenda,

La virtù sorriderà dal morto volto.

 

 

Preghiera per organo

 

Svegliati, tu che mi hai condotto negli anni di solitudine,

O stella color smeraldo della mia vita – svegliati!

Svegliati, o bagliore di sfinge, già all’Angelus

Dal campanile della parrocchia suonano – svegliati!

Svegliati, profumano le erbe dei campi assonnati,

Le rane gracidano sull’acqua verde – svegliati!

Svegliati, l’occhio azzurro ha chiuso in sé le palpebre,

Al bacio della notte solenne – svegliati!

Svegliati, le mie braccia sono già alte per pregare ,

Si sono alzate come due uccelli bizzarri – svegliati!

 

 

Arlecchino

 

C’è un baule in casa mia, un baule scolorito,

Al ciarpame casalingo è destinato:

Baule pesante, di pelle, pieno di etichette

Incollate, a ricordo dei viaggi compiuti.

 

Da dove la prima volta è tornato, dov’è andato poi,

Non si sa; molti biglietti ha sul dorso:

E’ andato per terre e per mari, valli e montagne,

Subendo molti urti nel vasto mondo.

 

Benché al baule s’è piegato il coperchio arlecchino,

Benché non abbia più speranza di lasciare la soffitta,

Potrebbe ancora affrontare un viaggio, anche lontano,

Se sul dorso un nuovo porto gli incollerai.

 

Quando guardo questo baule in casa dimenticato,

Mi vengono in mente sciami di pensieri diversi:

Questo vecchio impolverato, consunto dai viaggi,

Con gli angoli scorticati – è la mia vita.

 

 

Ballata dell’onesta fanciulla

 

La mia amata ha gli occhi lacustri,

Occhi lacustri ha la mia amata;

Come mai, mia cara, hai occhi lacustri?

–  Se, girando in paesi lontani,

Incontrerai sui monti un lago verde,

Di’:

«In queste acque dorme una parte della mia vita.»

 

La mia amata ha un corpo così bianco,

Un corpo così bianco ha la mia amata;

Come mai, mia cara, hai un corpo così bianco?

– Quando sul visciolo cadrà una neve di fiori,

E l’occhio nel biancore pensante immergerai,

Di’:

«In questo fiore vedo una parte della mia vita.»

 

La mia amata ha un sorriso vertiginoso,

Un vertiginoso sorriso ha la mia amata;

Come mai, mia cara, hai un sorriso vertiginoso?

– Quando ti verseranno nel bicchiere una bevanda,

E il vino ti confonderà il pensiero,

Di’:

«In questo vino s’inebria una parte della mia vita.»

 

La mia amata ha capelli profumati,

Capelli profumati ha la mia amata;

Come mai, mia cara, hai capelli profumati?

– Quando passeggiando sulla ghiaia del parco

Sentirai il profumo degli aranci in fiore,

Di’:

«In questo aroma fluisce una parte della mia vita.»

 

La mia amata conosce una canzone stupenda,

Una canzone stupenda la mia amata conosce;

Come mai, mia cara, conosci una stupenda canzone?

– Quando, dopo la mietitura del nostro amore,

Sentirai questo canto in una strada appartata,

Di’:

«In questo canto singhiozza una parte della mia vita.

 

La mia amata ha un pugnale turco,

Un pugnale turco ha la mia amata;

Come mai, mia cara, hai un pugnale turco?

– Quando amerai, ti forgerai nella penna,

Ma tu, scrivendo di sera una poesia-preghiera,

Di’:

«In questa penna vive una parte della mia vita.»

 

 

Il campo di stoppie

 

Mia cara piena di tristezza! Quanta pena per te

Che porti il cuore come chitarra spezzata,

Dalle cui corde risuonano ancora vecchi canti,

Mentre nel frattempo Orfeo vaga nell’Erebo.

 

Oh, non piangere come piagnona alle esequie orientali

E non offrire alla tristezza sospiri in sacrificio;

Vuota piuttosto con coraggio la coppa della rinuncia,

Se puoi, dimentica l’efebo del cuore.

 

 

Una volta al caro petto amorevolmente stretta,

Coi pensieri volando via nei quieti cieli,

Al futuro insondabile guardando con timore –

 

Come chi raccoglie le  stoppie, coi capelli arruffati,

Vieni nel campo abbandonato del nostro amore,

Con cura cogliendo le spighe rimaste dei ricordi.

 

 

Agli occhi viola

 

Posando lo sguardo sui tuoi occhi viola,

Scorro coi pensieri in una distesa dello spazio,

E dietro di me tacciono lontano

Chiassose turbe di deluse inquietudini:

Le inquietudini sono ragazze folli, e chi

Presta loro ascolto è cento volte più folle.

 

Dio mi ha mandato i tuoi occhi viola,

Perché abbandonassi la mente nello spazio,

E quando la sera la sua triste oscurità riversa,

Io non provassi amarezza, né inquietudini:

Le inquietudini sono ragazze folli, e chi

Presta loro ascolto è cento volte più folle.

 

Bacio i tuoi occhi viola

E scorro in qualche distesa dello spazio,

In silenzio, tranquillo e fiducioso, credente,

Come se non conoscessi le cupe inquietudini:

Le inquietudini sono ragazze folli, e chi

Presta loro ascolto è cento volte più folle.

 

Oh, se potessi, fissando i tuoi occhi viola,

Scorrere in una distesa dello spazio,

E così per caso, una volta sola, non volendo,

Morire, senza più dolori e inquietudini:

Le inquietudini sono ragazze folli, e chi

Presta loro ascolto è cento volte più folle.

 

 

Al sorriso di mia sorella

 

 

I

 

La grotta azzurra – grotta creata per sognare.

Nella grotta danzano cerulei folletti.

 

Un rosario di canti cantilene.

Cantilene di cantilene, solo cantilene!

 

Roselline selvatiche in un parco trascurato.

Le rose eglantine incensano il sole spento.

 

Dio è munifico, munifico! Alla kierim!

Un’araba mi porta una marmellata di rose.

 

I folletti danzano una gavotta nella caverna.

Non i folletti io tocco, ma i raggi di luce.

 

II

 

O semplicità del salterio di Czarnolas!

 

«Se il mio sorriso vale un ducato, prendilo,

Vendilo e paga la tua Musa!»

 

III

Oh, bambino!

 

Il succo di un dorato limone sulle sabbie del Sahara

Vale più dei tesori dei Califfi.

 

IV

 

Conosco Antigone, conosco Lilla Weneda…

 

«Che ti dà la gente, o Musa, che ti danno gli onori,

Quando metti la testa nelle braccia del mio impoverimento.»

 

V

 

Mia egregia signora!

 

La mente è un barile di polvere; la miccia è il ricordo di un sorriso.

 

VI

 

Vedo la grotta – le lettere runiche sono a oriente.

La Sfinge dalla testa femminea si erge tra le caverne.

Ho immerso la mano nei capelli della Sfinge e così resto.

Il signor Mikołaj Gomółka suona i salmi nella cattedrale.

O mia volontà, inginocchiati! Voglio che la Sfinge parli.

 

Veduta piovosa

 

La pioggia piange; buio; la luna in una pozza di nubi

E’ annegata, liquefando gli occhi elettrici;

Nebbie vaporose lungo i sentieri di colline bagnate

Errano come ragazze sonnambule in camicia.

 

C’è una casa misteriosa sotto un colle,

Senza luce e senza voce, senza traccia di cura…

Alle finestre con persiane le tende sono calate,

Come palpebre stanche sugli occhi sognanti.

 

La pioggia piange come il cuore di una donna matura,

Quando dice addio all’amore eliotropico;

E il mondo intero, avvolto da opprimente umidità,

S’è incupito, intento all’ascolto di un singulto troncato.

 

E una strana figura, avviluppata nei veli,

Bussa piano alla porta della casa che tace

E aspetta, e di nuovo bussa, e aspetta incurvita,

Fondendosi col buio in una macchia rattristata.

 

Io sono un satiro

Io sono un satiro, che per latine

Strade  errando, in Grecia è tornato,

Senza piedistallo s’è seduto in un bosco

Con una catena di piccoli cuori al collo,

E allorché il silenzio gli alberi avvolge,

Tra gli aromi del bosco in sarmatico canta.

 

Canto ciò che ho vissuto, ciò che ho perduto

E ciò che ho sognato con le ninfe dal corpo

Roseo, la sera, e ciò che ho sussurrato

Alle orecchie delle ninfe nell’impeto d’amore,

E ciò che un tempo a loro non ho detto,

Perché allora io non tutto sapevo.

 

E quando accanto a me pei sentieri del bosco

Vanno lentamente con le grigie brocche

Tristi donne e spensierate fanciulle

Alle fonti, dove l’acqua argentea piange –

Il mio sangue fuma come i camini,

Quando dai campi tornano gli aratori serali.

 

 

(Paolo Statuti)

 

 

 

 

(C) by Paolo Statuti

 

 

 

 

 

 

 

Andrzej Juliusz Sarwa

4 Feb

 

Andrzej Juliusz Sarwa

Andrzej Juliusz Sarwa

 

 

Andrzej Juliusz Sarwa, scrittore, poeta, traduttore e giornalista polacco, è nato a Sandomierz il 12 aprile 1953. Ha debuttato nel 1976 con la poesia Il mio figliolo sull’almanacco Primo comunicato. E’ autore di più di 150 libri e centinaia di articoli di vario argomento, tra i quali spiccano quelli di carattere escatologico e demoniaco. Alcuni di essi costituiscono testi di lettura per gli studenti di teologia di diverse importanti università polacche. Tra le opere più apprezzate dai critici e studiosi di letteratura, va menzionata la trilogia dal titolo Il segreto del casato dei Semberk, un thriller teologico la cui azione inizia nel XVII secolo e termina nel 2006. In essa affiorano elementi riconducibili, tra gli altri, ad Edgar Allan Poe, Franz Kafka e Umberto Eco. Nel 2015 Andrzej Sarwa ha ricevuto dal Ministro della Cultura la medaglia al merito per il suo contributo nel campo della cultura polacca. Le poesie che ho tradotto e pubblico oggi nel mio blog, provengono tutte dal suo libro Poesie scelte, uscito nel 2015.

 

Poesie di Andrzej Juliusz Sarwa tradotte da Paolo Statuti

 

Vita quotidiana

1.

ci segnano con la copiativa

come i conti nei negozi statali

ci  producono in serie

ci distinguiamo soltanto

per il valore che diamo

al denaro

 

2.

quando beviamo un goccio di vodca

siamo poeti

quando ne beviamo di più

siamo rivoluzionari

e chi siamo

dopo averne bevuta troppa?

neanche il gelo sentiamo

 

3.

invidio agli schizofrenici

la schizofrenia

ai santi la santità

denudato del mio gusto per la mistificazione

misterioso nel mio denudamento

 

Vita quotidiana 2

 

1.

di ragnatela è tessuta la nostra vita

non scorgendo la bellezza

contiamo i passi verso l’eternità

ogni giorno

più poveri di un giorno

 

2.

il lillà selvatico

cresciuto sulle tombe

gli occhi dei morti

stregati dalla brama della risurrezione

e noi

indifferenti al tempo

che succhia da noi la rugiada

dei mattini che di nuovo

si risvegliano

 

Vita quotidiana 3

 

il giorno

nell’esofago l’amarezza

negli occhi l’amarezza

una donna anziana aspetta l’autobus

della corsa lei – da nessuna parte

(il cielo è azzurro come mai

e il prato è giallo di calte)

un tale nervosamente conta

le piastrelle del marciapiede

a una bella ragazza

il vento arruffa i capelli

nell’immensità del cielo

i fiori degli alberi spumeggiano

vuoto…

 

La morte di san Francesco di Assisi

 

il pallone dorato – fratello sole

pende come morto respiro

sul deserto della vita quotidiana

un contadino ingobbito

con le mani nodose

strappa le viscere dell’erbaccia

e una cicala ubriaca

vomita con sonoro argento

la vigna sonnolenta

addolcisce l’umido

dei grappoli che maturano

si spengono gli occhi ciechi

accendendo con le ultime scintille

l’inno della creazione

 

*  *  *

sono te all’inverosimile

ricolmo

lacerato dalla reticenza

che dondola sulle labbra semiaperte

assaporo le parole

che non giunsero mai

leggo i gesti

che non significano niente

il mio affetto

ha il colore del tuo rossetto

 

*  *  *

E da oggi non sarò più quello

che ti canterà

una canzone d’amore.

Non sarò quello

che seduce

col soave sorriso di Budda.

Non sarò quello

che vorrà violentarti con le cantate di Bach.

Non sarò quello

che oserà dire

che senza di te

è così difficile vivere.

 

E non aspetterò più un tuo sorriso…

 

*  *  *

tu sai come profumano

le foglie cadute dell’acero

che vestono

il vialetto del parco

che frusciano sotto i piedi?

Se non lo sai

non andare oltre

la tua strada non ha senso

come trappole tese

a una visione sognata

che mai

si sognerà

fino in fondo…

 

*  *  *

Eppure verrà

quell’istante

in cui un uccello ferito

di nuovo si alzerà in volo

e impigliato

in gomitoli di nubi

volerà là

dove un tempo

balenò la speranza…

 

 

*  *  *

Il tempo cade

goccia dopo goccia

Sai chi può

condurti là

dove porta

il sentiero dimenticato.

Non vuole conoscerti.

Tu stesso lottando

con l’eccesso

di luce,

chiedi se vale la pena

di aggrapparsi alla vita.

Da nessuna parte

giunge la risposta.

 

*  *  *

la pioggia sferza i vetri appannati

il vecchio Omero accovacciato

sulle scale

di continuo si scansa

per far passare chi sale

e chi scende

gli occhi ciechi velati

dalla cateratta

neanche provano

a distinguere gli intrusi

oggi chirurgicamente

gli toglierebbero l’albugine

e anziché dettare

l’Iliade e l’Odissea

aprirebbe una boutique

o un negozio di alimentari

dove

– ovviamente! –

si può comprare anche la birra…

 

*  *  *

C’è il tempo dell’aratro

e il tempo della semina.

C’è il tempo dei germogli

e il tempo della crescita.

C’è il tempo della maturazione

e il tempo della falciatura.

C’è il tempo della trebbiatura.

E poi i mulini macinano,

finemente e lentamente.

Di chi sono le mani?

Di Dio? O di Satana?

Plasmano di noi una pasta

di chicchi tritati?

Le mani di chi fanno da questa pasta

il pane mal cotto che s’incolla alla gola?

Le sere non portano che vuoto.

Le mattine ci svegliano per la solitudine.

Una folla di gente estranea

ci passa accanto con indifferenza.

Il tempo della nostra semina

è già trascorso da un pezzo?…

 

*  *  *

il rondò in la minore di Mozart

è come un merletto del Brabante

un filo di ragnatela

una goccia di rugiada

satura di calda

luce solare

è tutto

è tutto?!!!

 

 

(C) by Paolo Statuti