Tag Archives: Poesia e musica

Poesia e Musica

6 Ago

 

 

Allegoria della Poesia e della Musica di Angelica Kauffman (1741-1807)

  

 

La poesia è musica, la musica è poesia. Due sorelle inseparabili che si amano, si sorridono, si ispirano a vicenda, che allietano e consolano l’animo umano. Un esempio: a far scoprire a Eugenio Montale la poesia fu la musica, in particolare quella di Debussy. Fu lo stesso poeta a raccontarlo in una intervista del 1966. A conferma di questo ho scelto e tradotto per il mio blog queste sei poesie russe, ciascuna con un proprio diverso “accento” musicale. Buona lettura e buon ascolto!

 

Valerij Brjusov (1873-1924)

Il tramonto bussò alle rosse finestre…

 

Il tramonto bussò alle rosse finestre

E, come battendo sui tasti,

Intonò le sue arie appassionate;

E il vento con furia di violinista

Già melodie di pioggia scrosciante,

Battendo coi rami preparava.

 

La sinfonia di tristezza e oro,

Di fuochi e suoni un coro compatto,

Sembrava un altro istante divisa:

E il ritmo, in gara col cantante,

Un potente invisibile direttore

Con colpi di martello segnava.

 

Il flutto batteva negli anfratti,

Frangendo gli scogli, rozzo e ubriaco;

E tutto: i suoni dolci del tramonto,

Lo scintillio del vento, la fontana

Gorgogliante racconti di neve,

L’Oceano copriva con sordo bussare!

 

Aleksandr Blok (1880-1921)

 

Io non capivo mai…

 

Io non capivo mai

L’arte della musica sacra,

Ma oggi il mio udito ha scoperto

In essa una voce celata.

 

Amo in essa questo sogno

E questa profonda commozione,

Che tutta la trascorsa bellezza

Dall’oblio come un’onda riporta.

 

Nei suoni il passato ritorna

E sembra vicino e chiaro:

E’ il sogno che canta per me,

Che soffia un segreto leggiadro.

 

 

Marina Cvetaeva (1892-1941)

 

Al concerto

 

Un suono strano aveva quella sera il vecchio violino:

Di sventura umana – e di donna! – risonava il suo pianto.

Sorrideva il violinista.

Senza sosta alle stanche labbra il sorriso tornava.

 

Uno strano sguardo rivolgeva alla scena da un buio palco

Un’ignota dama in abito di pietre lilla.

Uno sguardo di quadri e ombre!

Uno sguardo enimmatico, simile al singhiozzo del violino.

 

Allo strumento volava irruente imperioso e dritto

Il gemito di un accordo – e a un tratto cessò il penoso pianto…

Il violinista sorrideva,

Ma lei guardava la platea – indifferente e allegra – la dama.

 

 

David Samojlov (1920-1990)

 

Duo per violino e viola

 

Mozart alquanto brillo

Tornava a casa.

C’era una strana agitazione,

Giornata pazza.

 

E guardava con sguardo felice

La gente

Il compositore Mozart Wolfgang

Amadeus.

 

Intorno a lui un lieve suono

Di foglie di tiglio.

«Tara-tara, tili-tichi, –

Egli pensava. –

 

Sì! Compagnia, bevande,

Vanità.

Ma in compenso il duo

Per violino e viola».

 

Prendano pure la sua arte

Gratis.

Quanto sentimento occorre

E quanto ingegno!

 

Il compositore Mozart Wolfgang,

Egli è abile, –

Quanto occorre, tanto

Ridarà…

 

Oh, in casa di Amadeus

Ci sarà una scenata.

Tutta la settimana –

Un gelido rapporto.

 

 

Né una parola, né un sorriso.

Muti.

Ma in compenso il duo

Per violino e viola.

 

Sì! Bisogna pagare

Al mondo

L’allegria e il conforto

Di un banchetto,

 

Il vino e gli errori –

Interamente!

Ma in compenso il duo

Per violino e viola!

 

 

Andrej Dement’ev (1928-2018)

 

La musica

 

Ascoltate la sinfonia di primavera.

Entrate in un giardino,

Quando esso fiorisce,

Dove i meli,

Vestiti di fiori,

Sono immersi nei pensieri.

 

Ascoltate…

Ecco iniziano i violini

Con morbidi mirabili toni.

Oh, suoni misteriosi

E ondeggianti

Che nascono nei fiori!

E i violinisti…

Quanti ce ne sono!

Guardate…

 

Essi con gli archetti hanno tracciato

Il giardino.

Le melodie come fili dorati

Vibrano sulle ali delle api.

 

Qui tutto canta…

E i rami, come flauti,

Trafiggono irrefrenabili l’azzurro…

 

Non ridete della mia fantasia.

Volete che vi colga un «la maggiore»?

 

Novella Matveeva (1934-2016)

 

La musica

 

Avete spiegato la musica parlando,

Ma a lei le parole non servono granché –

Però lei, con voi rivaleggiando,

Con le parole si spiegherebbe da sé.

E mai (per l’esattezza delle nozioni)

Perderebbe il suo tempo coi suoni.

 

 

(C) by Paolo Statuti

 

Poesia e musica

18 Mar

Poesie russe sugli strumenti musicali tradotte da Paolo Statuti

Vladimir Majakovskij (1893-1930)

Il violino e un po’ nervosamente

Il violino coi nervi tesi, supplicando,
a un tratto scoppiò in pianto
così infantilmente,
che il tamburo non resse:
“Bene, bene, bene!”
E lui stesso si stancò,
non finì di ascoltare il violino,
sgattaiolò in fretta
e se ne andò.
L’orchestra estraneamente guardava
il violino che si sfogava nel pianto
senza parole
senza tempo,
e solo chissà dove
uno stupido piatto
strepitava:
“Cos’è?”
“Com’è?”
E quando il flicorno –
cornoramato,
sudato,
gridò:
“Scemo,
piagnone,
asciugati!” –
io mi alzai,
barcollando, mi arrampicai tra le note,
tra i leggii curvi per lo spavento,
chissà perché gridai:
“Mio Dio!”,
mi buttai al collo di legno:
“Sai una cosa, violino?
Noi ci somigliamo tremendamente:
ecco anch’io
urlo –
ma non so dimostrare nulla!”
I musicisti ridono:
“S’è invischiato e come!
E’ venuto dalla fidanzata di legno!
Che testa!”
Ma io – me ne frego!
Io – sono un bel tipo.
“Sai una cosa, violino?
Dai –
Vivremo insieme!
Sì?”

Mirra Lochvizkaja (1869-1905)

Il violoncello

Un cieco sonava. L’anima rapita dall’incanto.
Si levava il petto – di nuovo si abbassava.
L’archetto, come lama, inferiva i suoi colpi,
E come sangue da un taglio il canto si versava.

E si sentiva nel lamento del violoncello
Il coro dei dèmoni, che si dimenano nell’ira.
I miei sogni volavano nell’eternità, –
Egli m’invitava in una nebbia di stelle priva.

Egli mi chiamava alla follia dell’oblio,
Dove si estingue del pianto il sacro gioire.
Ronzava l’archetto. La serpe univa gli anelli.
Oh, lasciami vivere! Oh, lascia ancora soffrire!

Ljudmila Desjatnikova (1964-2001)

* * *
Viene meno il suono, il „la” è tenuto in silenzio.
Il pianoforte si addolora, dal fremito oppresso.
E solo la musica, a chi tocca, deciderà.
Dalla gravitazione delle stanze – nell’universo.

La creazione delle dita e delle stanche corde,
L’ombra delle voci di villaggi illusori,
Dei fiumi mattutini la risacca lilla
E lo slancio degli orti, dove ali e non radici trovi.

Risuona ancora, non lasciarci atterrare,
Risuona ancora, cambia vestiti in abbondanza,
Affinché ognuno possa levarsi in volo o schiantarsi
Nelle tremende sommità della musica-speranza.