Tag Archives: Bella Achmadulina tradotta da Paolo Statuti

Bella Achmadulina (1937-2010)

23 Apr

 

Bella Achmadulina

Mi risulta che della nota poetessa russa Bella Achmadulina siano uscite in italiano le seguenti raccolte:

Tenerezza e altri addii, a cura di Serena Vitale, Ed. Guanda, 1971

Poesie scelte (1956 – 1984), a cura di Donata di Bartolomeo, Ed. Fondazione Piazzolla, 1993

Poesia, a cura di Daniela Gatti, Ed. Spirali, 1998

Lo giuro. Antologia poetica, a cura di Serena Vitale, Ed. Interlinea, 2008

Il poema Avventura in un negozio d’antiquariato che presento nella mia versione, se non è inserito anche nell’antologia Lo giuro, compare solo nella raccolta curata da Daniela Gatti. E’ una traduzione encomiabile, ma non rimata come il testo originale.

Il poema Avventura in un negozio d’antiquariato tradotto da Paolo Statuti

 

Perché? – come in un bosco per riparo,

o per la quiete o solo per oziare, –

senza aver niente da desiderare,

entrai in un negozio d’antiquario.

Il proprietario mi guardò di traverso.

Non fosse stato stanco da secoli già

Di curare i fiori della tarda età,

egli non mi avrebbe mai aperto.

Lo spaventava una perdita seria

dei calici e del cristallo malato.

La viva infamia di un tempo mutato

gli era insieme nemica e straniera.

Mi scelse tra le restanti persone,

e mite preparò un brutto tiro,

e l’odio, mescolandosi al respiro,

sorse in lui come attimo di amore.

La gente intanto faceva affari,

e uno straniero, solo lui fra tanti,

toccando il coro di gocce vacillanti,

esaminava vecchi lampadari.

– Mancano le vocine, – egli notò, –

di gocce perse in remoti festini, –

e allora si offese come i bambini

e già stufo alla sua casa ritornò.

Una vecchia da una fonda sofferenza

tirò fuori un mesto argenteo granello,

per le sue mani era un fardello

l’arcano del bene e dell’esistenza.

Che tristezza – tra serre oscurate

guardare l’agonia autunnale

di cose altrui alla luce finale

di fuochi spenti e di facce passate.

Ed ecco che nella quiete spogliata,

risonò un richiamo di fragranza:

attendeva risposta nella stanza

il vago gesto di un’anima ignorata.

Il trombettiere di un noto dolore

sonò come alla vigilia di un sonetto, –

così esige di una scena l’oggetto,

e corri, come il cane chiamato corre.

Queste voci di nessuno mi son note.

O pianto che vuole essere cantato!

Una muta preghiera ha risonato

come grido: – Aiuto! – nella notte.

Disperandosi senza più vigore

la muta gola udivo singhiozzare.

Corsi a quel richiamo e per cominciare

dissi: – Non piangere, bimbo del cuore.

– Che cercate? – l’antiquario domandava. –

Qui tutto è morto e non adatto al pianto. –

E sperando nel successo, intanto,

Con la spalla premeva e si strusciava.

Uniti dall’ostilità, stavamo

spalla a spalla. Risposi in tono secco:

– Con la ferita aperta dell’orecchio,

desidero sentire ciò che amo.

Disse adirato: – Andate via in fretta!

E a un tratto tra i dubbi della demenza,

brillò il genio nella mia coscienza

ed esclamai: – Quella scatoletta!

– Borsetta? – Scatoletta! – Spinetta?

– Quella scatoletta di legno nero. –

Egli impallidì e gridò severo:

– Tutto potete, ma non la scatoletta.

Io vi supplico, io vi scongiuro!

Siete giovane, di benzina odorate!

Se in qualche magazzino voi andate,

troverete plastica di sicuro.

– Siete gentile, ma io vi dico:

– La plastica la odio cordialmente. –

E mi adulava: – Siete saggia e attraente.

Amate la fragilità dell’antico.

Anche io amo il suo calendario.

Ecco qui il ritratto di un bambino.

Ha un secolo. Lavoro sopraffino.

Ecco, prendetelo, ve lo regalo.

Un angelo triste col viso malato.

Ha i ricci e una sguardo celestiale.

Polmonite dopo un temporale.

E il buio dei cieli su lui è calato…

Io non mi curo della mia triste vita,

e voi volete assegnarmi la sorte

di piangere per sempre la sua morte

e la madre dal dolore impazzita?

– O un servizio per ventisei persone! –

esclamò con la speranza nel cuore. –

Cento pezzi di enorme valore.

Ve li regalo e chiusa è la questione.

Che sorpresa e che generosità!

Ma i miei ospiti sono sempre impegnati,

vanno sempre di corsa, sconsiderati.

Con me sola il servizio si annoierà.

Come posso cento pezzi divertire?

Ma no, non è per me, ve l’ho gia detto.

No, io apprezzo quell’unico oggetto,

Voi sapete che cosa voglio dire.

Come sono stanco! – disse l’antiquario. –

Ho duecent’anni. L’anima è decomposta.

Prendete tutto! La bottega è vostra.

Da tutto questo io mi separo!

Ed egli aprì la scatola. Sul terrazzino

dal buio dell’atrio, con mia meraviglia,

apparve una luce e scottò le ciglia,

ed era un femminile visino.

Non dai suoi tratti, ma dall’oscurità

che mi annebbiava, dall’afa spaziale

io valutai quanto fosse celestiale,

ancora non visto, nella cecità.

Con quel sorriso e quel suo guardare

il viso ispirava un semplice pensiero:

perdere la testa nel buio più nero,

chiedere la sua mano e il Caucaso visitare.

E là con lo scintillio della testa

tentare un annoiato tiratore,

tace lo sparo, andare al Creatore,

e in cielo solo Dio o una nube resta.

Quando già non ero più bambino, –

confessò l’antiquario con tristezza, –

tra i verdi tigli e la sabbiosa giallezza

io ogni giorno andavo in quel giardino.

Oh, dal suo amore più di un anno fui preso,

i sassi del giardino e l’aria baciando,

allorché, dall’inferno venendo o andando,

a un tratto apparve un ospite inatteso.

Voi ricordate Annibale certamente,

colui che compì gesta così famose.

Ebbene degli Annibali un pronipote

era chi ci visitò casualmente.

Respirando l’oscurità nativa,

egli saltò alla porta. E tutto cambiò.

La domestica spaventata si segnò.

E l’anima mia s’impietriva.

Per uno soffio estraneo il cristallo batté.

La credenza rispose coi piatti infranti.

Puzza di bruciato e gelidi istanti.

La candela si spense. Egli si sedé.

Quando di nuovo il fuoco fu tornato,

chino su di lei, diverso e strano,

era simile a un schiavo africano,

gli occhi bassi, come cavallo domato.

Le sussurrai: – Mi sembra un mostro,

anche se piccolo, lo eviterei.

– Voi credete? – così rispose lei. –

A me non sembra e non è affare vostro.

Restò da noi tre giorni, – buono e fraterno, –

ogni consiglio per ordine prendeva.

Ma quando se ne andò il suo sguardo ardeva

e dalla bocca rise il rosso inferno.

Da allora una dolorosa allusione

si leggeva sul volto e nel pensiero.

Si aggrottava la fronte a quel mistero,

senza poter dare una spiegazione.

Quando dal sonno, dal fondo del calore

affiorava in lei un cieco sorriso,

lei aveva paura che dal suo viso

fosse stato ammesso un errore.

No, nel Caucaso io non andai.

Chiesi la sua mano.Udii il suo rifiuto.

Non mi scoraggiai ma risoluto

per la sua mano tre volte io pregai.

Nell’anno trentasette improvvisamente,

credo fosse in un mese invernale,

lei morì, senza mandarmi a chiamare,

nel delirio, senza un motivo apparente.

Immortale per il dolore e l’amore mio,

conduco questa bottega da fame ,

tratto coi villani, vendo ciarpame

smarrito tra gli uomini e Dio.

Ma per me è un sollievo e una fortuna

che egli in un duello sia morto.

– Non è stato ucciso, e io non vi sopporto, –

gli dissi, ma non avete colpa alcuna.

Perdonate la voglia delle mani

di possedere. Facciamo un patto:

A me l’oggetto, a voi il ritratto:

come premio, vendetta, piaceri vari.

Il vecchio chiese: – Non vi ho turbata

con queste sventure remote?

– No, ho ricordato quel pronipote, –

dissi, – solo per lui sono rattristata.

E se a un tratto, in scienze erudito,

il nuovo lettore noterà a sua volta:

– E’ tutta una menzogna a lungo svolta, –

risponderò: – E’ vero, caro amico.

La vita sobria sarebbe complicata,

se gli antiquari così agissero

e gli oggetti tutti si animassero,

e se la morte quello avesse incontrata.

Ma no, in casa mia il ritratto è al sicuro!

E il fruscio degli  scarpini da ballo!

E le candele! E il suono del cristallo!

E in questo c’entra il pronipote, lo giuro.

1964

Addio

E alla fine io dirò:

addio, non è un obbligo amare.

Impazzisco. O all’apice

della follia posso arrivare.

Come amavi? Hai brindato

alla rovina. Il punto non è questo.

Come amavi? Hai distrutto,

ma l’hai fatto in modo così grezzo.

Crudeltà di un fallimento…Oh no,

non ti perdono. Il corpo è in moto,

vede la luce bianca,

ma il mio corpo è vuoto.

La tempia un piccolo lavoro

produce ancora. Ma son cadute le mani,

e come stormo, di sbieco,

suoni e odori sono già lontani.

1960