San Serafino di Sarov

12 Mar

     San Serafino di Sarov (1759-1833) è stato un monaco cristiano e mistico russo, considerato dalle Chiese ortodosse uno dei più importanti. A 35 anni circa si ritirò a vita contemplativa in una capanna di legno all’interno del bosco di Sarov, vivendo come eremita per 15 anni. La leggenda vuole che un orso si fosse affezionato particolarmente al santo, tanto da obbedire ad ogni ordine che questi gli impartiva. Nel 1807 fece voto di silenzio per la durata di tre anni. Nel 1810 tornò nel monastero di Sarov, rinchiudendosi in una piccola cella da cui non si allontanava mai, neppure per i pasti e per la Comunione, che gli erano portati da altri monaci. Nel 1815 iniziò a permettere ai fedeli di fargli visita e di farsi confessare. Nel 1825 terminò la vita da esicasta e iniziò a offrire la sua esperienza ai monaci e ai laici. Ogni giorno centinaia di pellegrini erano ascoltati dal monaco, ricevendo consigli per l’avvenire. Qualcuno lo ha paragonato a Padre Pio da Pietrelcina. Ecco alcuni suoi pensieri che ho tradotto dal russo.

“Bevi dove beve il cavallo. Il cavallo non berrà mai l’acqua inquinata. Fa’ il letto dove si corica la gatta. Mangia il frutto toccato dal verme. Cogli tranquillo i funghi sui quali si posano i moscerini. Pianta l’albero dove la talpa scava la terra. Costruisci la casa dove gli uccelli nidificano al caldo. Coricati e alzati con le galline – avrai il seme d’oro del giorno. Abbi ancora più verde – avrai gambe forti e cuore resistente come un leone. Nuota più spesso – ti sentirai sul terreno come un pesce nell’acqua. Guarda più spesso il cielo, non sotto i piedi – i tuoi pensieri saranno chiari e leggeri. Taci più di parlare – e nel tuo animo regnerà il silenzio, e lo spirito sarà pacifico e sereno”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: