Confronto di due poesie polacche sulla giovinezza

26 Dic

 

 

Leopold Staff

Leopold Staff

Antoni Słonimski

Antoni Słonimski

 

   Due grandi poeti polacchi del secolo scorso – Lepold Staff (1878-1957) e Antoni Słonimski (1895-1976), hanno scritto una poesia in cui il principale messaggio è la lode della giovinezza. In quella di Staff il soggetto lirico è il poeta stesso che torna coi ricordi alla primavera della vita, mentre la lirica di Słonimski è piuttosto un manifesto-decalogo della giovinezza. “Dal tenebroso fiume” (lo Stige) è come un bilancio fatto al crepuscolo della vita, in cui Staff ci offre ricordi, quadri della sua esistenza e medita sul tempo trascorso. Słonimski invece ammonisce, accusa quelli che non sanno approfittare dei doni della giovinezza. Egli la considera un dono di cui bisogna godere con tutti i suoi lati positivi e negativi. Ecco le due poesie nella mia versione.

 

Leopold Staff

Dal tenebroso fiume

Dal tenebroso fiume il vento arriva

E porta l’aroma di ricordi offuscati.

Come i maestri Italiani il paradiso –

La memoria dipinge gli anni passati.

 

Poi l’elmo, la spada e l’impeto del viaggio,

La punta della lancia col fuoco forgiavo,

Quando della tempesta gli abiti vestivo

E verso la Colchide ardito navigavo.

 

Sfrenati slanci e alate ambizioni,

Audacia boriosa, sentimenti estremi…

Poi la via smarrita, le colpe, gli errori

E in terra spezzati giacevano i remi.

 

 

 

Nelle rovine un ragno tesse la sua rete,

I debiti del bel tempo occorre pagare.

Ma io rimpianti non provo, no, non provo!

E tutto ciò che ho fatto vorrei rifare.

 

Poiché nelle follie della gioventù,

Tra il volo, la burrasca e il clamore,

C’è qualcosa più saggio della saggezza

E più ragionevole della ragione.

 

 

Antoni Słonimski

 

Credo

 

Furfante è il giovane che cede ai compromessi,

Che vuole gonfia la tasca e piena la pancia…

Che non sogna come quello di Cervantes,

Per toccare il sole con la punta della lancia.

 

Da spregiare è chi cerca solo il piatto pieno,

Chi nel suo impeto alla prudenza cede,

Chi non sprizza scintille dalla propria audacia,

Chi non come aquila, ma volpe procede.

 

La gioventù dev’essere tagliente e repentina,

E come barca vichinga fendere la vita,

Col suo occhio ardito nei recessi vedere,

 

E prima d’essere un vecchio debole e accorto,

Prima che il volo d’aquila venga interrotto,

Non si trasformerà in un trampoliere.

 

(C) by Paolo Statuti

 

 

2 Risposte a “Confronto di due poesie polacche sulla giovinezza”

  1. Anna Ventura dicembre 28, 2015 a 9:20 am #

    Grazie, caro amico Paolo, per averci permesso, ancora una volta, di conoscere poeti grandissimi ,portatori di messaggi originali, testimoni della grande cultura europea di cui troppi aspetti ancora restano ignorati; specialmete da chi, come me, ha privilegiaro la cultura classica, rimanendo ai margini delle innumerevoli altre espressioni dello spirito dell’uomo. Ma non basta, una vita,per conoscere tutto; da ciò il piacere di ogni nuova scoperta

    • Paolo Statuti dicembre 28, 2015 a 12:12 PM #

      Grazie a te Anna perché segui il mio blog e ne trai giovamento spirituale. Questa è la più bella ricompensa per il mio lavoro di traduttore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: