“Se si capisce non è poesia”

22 Gen

 

Il Vate piangente

Il Vate piangente

 

 

 

   Tempo fa, benché sia decisamente contrario a questo tipo di competizione letteraria, partecipai a un concorso nazionale di haiku. Ascoltando la voce della mia Musa un po’ romantica e amante della natura, scrissi:

 

L’arpa del fiume

 

e gli zufoli-uccelli

 

danno un concerto

 

 

 

   Prima di spedirla però, chiesi il parere a un mio amico critico, abbastanza noto e ascoltato. Ci incontrammo nel parco vicino casa mia, approfittando di una bella giornata di primavera. Dopo aver parlato un po’ del più e del meno, gli lessi il mio haiku. Storse subito la bocca e mi guardò sorpreso, poi disse:

 

– Paolo, ma questo è un haiku destinato a passare del tutto inosservato. E’ banalmente chiaro, troppo evidente, devi renderlo meno immediato, morfologicamente più…come dire…articolato a incastro…è questo che oggi si richiede alla poesia…capisci cosa voglio dire?

 

– No…

 

– Non fa niente, non é importante capire, per questo noi critici ci esprimiamo in questo modo…Dunque cerca di cambiare, pensaci un po’, dispiega le ali della fantasia, vola nella vastità del lessico, trova qualcosa di veramente poetico…

 

   Mi concentrai, cercando di volare come lui suggeriva, ma più che un’aquila che solca i cieli con le sue grandi ali, mi sentivo un pipistrello che vola alla cieca nel buio di una grotta. Dopo una decina di minuti, con un misto di timore e di speranza, lessi:

 

 

 

L’arpa dell’onda

 

e gli zufoli alati

 

all’unisono

 

 

 

 Ma no! E’ ancora troppo chiara, ma allora non mi sono spiegato!

 

– Va bene…un momento, forse adesso:

 

 

 

Le corde ondose

 

e i becchi zufolanti

 

suonano a sera

 

 

 

come ti sembra?

 

– Un po’ meglio, ma ancora non ci siamo…

 

– Forse, non so… meglio così?…:

 

 

 

L’onda incordata

 

e i sonori becchi

 

riconcertano

 

 

 

– Dai, ci sei quasi, fa’ un ultimo sforzo!

 

– Che ne dici allora di questo?…:

 

 

 

L’incordatura

 

delle note spezzate

 

sale sull’onda

 

 

 

– Oppure???…- mi chiese fissandomi, come se volesse sostituirsi alla mia Musa.

 

– Oppure…:

 

 

 

Fibrillazione

 

do re mi fa sol la si

 

anima inquieta

 

 

 

– Sììì, finalmente, ora mi sembra perfetta, ammetterai che c’è una bella differenza con la tua prima versione!

 

– Ma veramente…non capisco molto il nesso…

 

– Il nesso?!…Il nesso è morto, non serve, o per lo meno non è essenziale…C’è la musica, cioè una delle tue tre ali e c’è l’anima del poeta che deve essere inquieta, altrimenti che poeta sarebbe? Mandala al concorso e fammi sapere come è andata.

 

   La mandai senza la minima convinzione, anzi col timore che pensassero che li stavo prendendo in giro, e invece…e invece no! Il mio haiku vinse il primo premio con tanto di medaglia e di diploma. Ma non lo dissi al mio amico, perché malgrado tutto, non condividevo e non condivido ancora oggi ciò che mi disse, quando ci lasciammo al termine del nostro incontro nel parco: – Paolo, ricorda sempre una cosa – se si capisce non è poesia!

 

 

 

                                                                                              Paolo Statuti

 

 

 

(C) by Paolo Statuti

 

 

 

(Vedi anche nel mio blog il post “Come diventare un vate” di Jan Brzechwa)

 

 

 

14 Risposte a ““Se si capisce non è poesia””

  1. ScatenoLaMente gennaio 22, 2014 a 7:45 PM #

    bellissimo post, pungente ….
    non sono d’accordo su molte cose, perché ahimè, sono sempre in disaccordo con i critici, ma mi piace molto. come l’hai scritto, e quello che hai scritto.
    Credo che la Poesia, può anche non capirsi, ma quell’ “incomprensione” non deve essere assolutamente forzata .. al contrario, deve nascere spontanea perché carattere distintivo dell’autore.
    😉

    • paulpoet gennaio 22, 2014 a 8:18 PM #

      Grazie per gli elogi. Interessante sapere quale preferisci, quella comprensibile o quella incomprensibile?

      • ScatenoLaMente gennaio 22, 2014 a 8:25 PM #

        Per me, veramente, non c’è nulla di incomprensibile, nel senso che trovo una logica e un significato in tutte …
        solitamente quando leggo qualcosa,non mi curo se quel che leggo sia comprensibile o meno… ma lo faccio mio e lo analizzo nei minimi particolari.

  2. Roberto Agostini marzo 9, 2014 a 10:10 am #

    Esempio confortante. Non semplice da applicare. O forse sì.

  3. cronologiadassenza luglio 31, 2015 a 12:15 PM #

    Simpaticissimo questo aneddoto. Io avrei mandato la mia versione però!

    • Paolo Statuti luglio 31, 2015 a 12:43 PM #

      Cioè?

      • cronologiadassenza luglio 31, 2015 a 1:00 PM #

        La prima versione ossia quella che avrei considerato “mia”

  4. Marina Pizzi agosto 6, 2015 a 12:16 PM #

    poi c’è la convinzione inversa, se non si capisce è un imbroglio

  5. almerighi aprile 20, 2016 a 6:29 am #

    L’ha ribloggato su almerighie ha commentato:
    un’altra perla dal blog di Paolo Statuti, dietro sua segnalazione

  6. Poesie per finta aprile 20, 2016 a 8:55 am #

    condivido le intenzioni del post e non sono d’accordo col critico. la prima versione dell’haiku, però, secondo il mio modesto parere ha un difetto contenutistico: questo genere letterario prevede che si esprima uno stato d’animo attraverso la descrizione della natura.”L’arpa del fiume/e gli zufoli-uccelli/danno un concerto”: mi pare manchi un rimando preciso alle sensazioni dell’autore

    • Paolo Statuti aprile 20, 2016 a 9:02 am #

      Grazie, giusta osservazione. Diciamo che lo stato d’animo potrebbe essere quello di chi ascolta un concerto…

      • Poesie per finta aprile 20, 2016 a 11:21 am #

        estasi 🙂

  7. Paolo Statuti aprile 20, 2016 a 1:56 PM #

    :):):)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: